Introduzione
La Stanza dei suoni
Un progetto di dimensioni internazionali
Nel 1989, ovvero più di dieci anni fa, uscì il nostro primo CD. Allora facevamo parte dei pionieri di questa nuova tecnologia, per lo meno in Tirolo. Nel frattempo i CD sono divenuti uno strumento comune nella vita di ogni giorno. Eppure, l’idea di presentare la storia musicale tirolese in CD resta unica anche a livello internazionale: nessun altro paese, infatti, ha inteso dotarsi di una così ampia documentazione sonora della sua storia musicale.
Nasce un CD sulla storia musicale del Tirolo
Date le nostre esigenze, siamo noi stessi a incidere i nostri CD. Sovente le composizioni musicali stampate sono state tramandate solamente in forma di manoscritto e la loro attuale riproduzione necessita dunque di una rilettura complessiva. Le stampe storiche delle opere di compositori tirolesi sono disseminate nelle biblioteche, nelle raccolte e negli archivi di tutto il mondo, spesso in forma di frammenti. Tante parti devono prima essere ricostruite e quindi trasformate in una pagina musicale dall’aspetto grafico moderno, comprensibile all'interprete contemporaneo. I nostri programmi da concerto, che rendono accessibile la storia musicale del Tirolo, sono fondati su questi reperti musicali sempre più numerosi. Tutti i concerti vengono registrati dal vivo e i CD così incisi devono anche a questa autenticità il loro effetto.
I nostri concerti – esposizioni sonore
Fondamentalmente i nostri concerti si discostano tanto dalla consueta attività musicale delle case discografiche, quanto dai programmi e dagli interpreti più commerciali, ovunque presentati nella medesima maniera. I nostri concerti presentano sempre delle premières organizzate esclusivamente per il nostro pubblico. Ogni concerto costituisce dunque un piccolo mattone per la ricostruzione della storia musicale del Tirolo e viene perciò documentato anche su un CD, in modo tale che queste opere uniche e irripetibili possano sempre rendersi disponibili al vasto pubblico degli interessati: dall’amante della musica fino al suo studioso.
Musica - l’orgoglio della storia culturale del Tirolo
Per il Tirolo la musica è sempre stata un'emblema.
Oswald von Wolkenstein ha diffuso e sviluppato nell'Europa centrale la polifonia; la cappella di corte dell’imperatore Massimiliano a Innsbruck era affollata esclusivamente da star di livello mondiale, Blasius Amon di Hall è stato il primo compositore proveniente dall’area linguistica tedesca a trasferirsi a Venezia per apprendere la nuova tecnica della composizione polifonica; e con la composizione musicale della Passione il sudtirolese Leonhard Lechner raggiunse al suo tempo il vertice stilistico per questo genere.
Nelle Alpi del Nord i principi regnanti del Tirolo costruirono il primo teatro dell’opera con personale fisso, nel quale vennero rappresentate con sfarzo le opere più famose. Il costruttore di castel Ambras, Ferdinando II°, lasciò la raccolta di strumenti musicali più ricca e preziosa che ci sia. Da 300 anni i geniali capolavori del liutaio Jakob Stainer di Absam fanno parte del patrimonio culturale mondiale e, non da ultimo, Anton von Webern, l’antesignano dell’avanguardia musicale della seconda metà del novecento, proviene da una vecchia famiglia sudtirolese che si fa risalire fino al quindicesimo secolo.
100 CD- -e non è la fine
Fino al 2001 abbiamo complessivamente pubblicato 100 CD, esclusivamente riferiti al Tirolo. Si è trattato di un’ impresa unica, ma ciò nonostante molti ambiti della storia musicale del Tirolo riusciremo ad elaborali solo in futuro. Ogni singolo CD – il suo contenuto, l’intenzione e la sua importanza – viene brevemente descritto in questo catalogo. I registri offrono poi ulteriori informazioni e il libretto dei CD contiene descrizioni ancor più dettagliate, a disposizione del pubblico anche nella Stanza dei suoni.
Un viaggio del tempo nelle straordinarie melodie del Tirolo
Tutti i visitatori della Stanza dei suoni potranno appagare in privato il loro desiderio musicale. Il catalogo fornisce informazioni e impulsi. La Stanza dei suoni è concepito in modo che il visitatore possa ascoltare il pezzo desiderato in ogni momento (vedi istruzioni per l’uso dell’apparecchio). I CD si succedono automaticamente nell’ordine prefissato, a meno che non si decida di selezionare un qualsiasi brano a propria scelta. Se ci sono più ascoltatori avrà luogo un incontro sociale, dove ciascuno è invitato ad ascoltare e stimare la scelta musicale dell'altro.
Tutti i CD del Tirolo per una Stanza dei suoni personale
Tutti i CD del Tirolo sono in vendita presso le nostre bancarelle al Museo nel Zeughaus e al Ferdinandeum, Museumstraße 15, A 6020 Innsbruck.
Il CD unico costa € 18,--.
Il CD doppio costa € 23,--.
Ogni CD è un documento sonoro esclusivo e di alto livello, che si presta ad essere offerto come un regalo prezioso. Con il suo acquisto porterete a casa la possibilità di intraprendere un'esperienza musicale molto personale, rendendo inoltre avverabili lo sviluppo e la decisa prosecuzione di questo straordinario progetto.